COS'E' IL RENDER
Il render è un’immagine statica realizzata da software utilizzati per la computer grafica più o meno performanti.
Tale immagine nasce dalla creazione di un modello tridimensionale, realizzato con l’utilizzo di software appositi (es. 3DS Max, Rhinoceros, Cinema 4D, Schetch -Up) e l’aggiunta di motori di rendering (es. V-ray, Corona e Octane), finalizzati al calcolo della scena finale completa di varie informazioni più o meno dettagliate a seconda dei parametri impostati.
Questo tipi di rappresentazione ha notevolmente rivoluzionato settori come l’architettura, l’interior design e il design industriale.
EVOLUZIONE DEL RENDER NEL TEMPO
Nel corso degli anni, i vari software di modellazione e i motori di rendering, sono evoluti notevolmente, tanto che i risultati raggiunti sfiorano il fotorealismo. La qualità delle textures e la creazione dei materiali, così come il comportamento delle fonti luminose naturali o artificiali, concorrono al risultato finale.
Le componenti che influiscono nella buona uscita di un render sono tante e sopra tutti questi, colui che riesce e a padroneggiare i vari strumenti e a settare i parametri giusti ha un ruolo fondamentale.
PERCHE’ PREDILIGERE IL RENDER ALLA FOTOGRAFIA
Al giorno d’oggi la comunicazione visiva è la chiave vincente nella campagna marketing di tante realtà e professionisti, così come nel branding aziendale.
Il render si pone come potente mezzo di comunicazione visiva per dare forma a quello che non c’è in tempi rapidi e in forma meno dispendiosa rispetto ad un approccio fotografico.
Se analizziamo per esempio il processo di creazione di un nuovo prodotto di design, oltre alla ricerca di mercato e al suo posizionamento da un punto di vista commerciale, la prima cosa da fare è la creazione di un prototipo.
A seconda dei vari progetti, la creazione di un prototipo può essere più o meno dispendiosa.
Ecco che la modellazione 3D e il render consentono di creare virtualmente l’oggetto di design in questione considerandolo in tutta la sua totalità.
Inoltre, una volta creato tale modello virtuale sarà possibile ambientarlo in infinite scenografie senza dover allestire ogni volta un set fotografico ad hoc.
PERCHE' AFFIDARSI AD UN ARCHITETTO INTERIOR DESIGNER PER UN BUON RENDER
Occorre sottolineare che per la buona uscita di un buon render non bastano i tecnicismi ma anche una direzione artistica sapiente.
Il render deve emozionare lo spettatore.
Per far ciò che questo avvenga, un esperto del settore come un architetto o un interior designer, è la figura giusta a cui affidarsi. Bisogna tenere in considerazione vari fattori che influiscono sulla composizione, sull’aspetto cromatico e relativo utilizzo di materiali per creare immagine fotorealistiche e suggestive.
QUANTO COSTA UN RENDER?
Difficile dare una risposta certa ed univoca a questa domanda.
Il costo del render varia in base a diversi fattori, quali ad esempio la risoluzione dell’immagine finale, le tempistiche, il tipo di raffigurazione, richiesta di arredi particolari, etc.
La fase iniziale, di scambio informazioni con il cliente è molto importante. Più sarà accurata e chiara questa fase più il preventivo sarà mirato e il lavoro svolto in tempi certi.
I Render Fotorealistici 3D ti faranno conquistare nuovi clienti e fidelizzare quelli attuali!
Qui di seguito un po' di informazioni su come iniziare una collaborazione a seconda delle varie necessità.

Sei un'impresa edile con servizio di vendita diretta?
Vendi sulla carta le tue nuove costruzioni!
Partendo da un progetto in 2D, inizierò la costruzione 3D dell’immobile in oggetto, sia esso un appartamento o un condominio, al fine di rendere l’idea di quello che sarà.
Più informazioni si ricevono in fase iniziale – circa arredi particolari, foto di riferimento circa lo stile e l’atmosfera che si desidera riprodurre – più veloce e preciso sarà il processo per giungere ai render finali. Il risultato finale punterà ad un ottimo livello di fotorealismo al fine di far meglio comprendere la qualità delle vostre costruzioni edili ai potenziali acquirenti, garantendovi vendite più veloci ed efficaci e la conseguente fidelizzazione dei clienti.

Sei uno studio di Architettura o di Ingegneria?
Convinci i clienti mostrando i tuoi progetti!
Partendo dal progetto definitivo – pianta, prospetti e sezioni – svilupperò la costruzione tridimensionale dell’immobile in oggetto, sia esso un appartamento o una singola villetta o un negozio, per poi proseguire con l’illuminazione ed infine con la scelta dei materiali e dei colori al fine di avere una visione completa di quello che sarà. I progetti infatti, non sono più semplici disegni su carta ma possono diventare veri e propri modelli che possiamo vedere da più angolazioni e che possiamo personalizzare in maniera molto precisa e puntuale. Attraverso il RENDER riuscirete a rappresentare qualitativamente qualsiasi vostro progetto conquistando così la fiducia del vostro cliente nell’affidarvi l’incarico.
Sei un'agenzia di comunicazione o branding?
Comunica le tue idee con la Computer Grafica.
Saper rappresentare in maniera realistica le proprie idee è senza dubbio l’aspirazione di ogni designer o imprenditore; vedere rappresentato in maniera pressoché fotografica, il proprio progetto prima della realizzazione è sicuramente il desiderio di ogni cliente. L’apertura di nuovi punti vendita o il lancio di nuovi prodotti sul mercato ha bisogno di una lunga ed attenta fase di ricerca, compiendo studi di settore sugli usi dei consumatori e sulla fruibilità degli spazi che si andranno a realizzare. Ecco che quindi il RENDER diventa uno strumento di test fondamentale ad un costo “irrisorio” a fronte dell’investimento che si andrà a sostenere, l’anello di congiunzione tra l’idea e la sua realizzazione finale.