Sono stata contattata per occuparmi dell’ interior design per il nuovo appartamento di una giovane coppia. Si tratta di un duplex, o meglio il progetto prevede l’unione di tre piccoli appartamenti per ricavarne uno grande, di circa 200 mq, su due piani.
L’intervento comprende quindi un piano terra, dove verrà ricavata la zona giorno comprensiva di cucina abitabile, sala da pranzo, zona living, bagno di servizio e locale tecnico con lavanderia e al piano primo la zona notte, accessibile tramite una scala dal design molto moderno, composta da tre camere da letto, una stanza relax e due bagni.
Il piano terra si presentava ad uno stato grezzo, per cui avevamo diverse possibilità di sfruttare gli spazi. Per aiutare i clienti in questa fase decisionale, la modellazione 3D e l’utilizzo di Render Fotorealistici si sono rivelati degli strumenti essenziali.
Immaginate infatti di vedere casa vostra “al grezzo” come nell’immagine qui sotto, solo un contorno definito da pilastri, travi e pareti di forati, riuscireste ad immaginarvela una volta finita?
Le possibili soluzioni sarebbero tantissime!
Dove posiziono l’ingresso principale? Come dispongo la cucina? E il mobile TV? …e una volta decisa la distribuzione, che pavimentazione scelgo? Come saranno i miei bagni? I sanitari? Che finitura sceglierò per le ante dei mobili? Come sarà la scala che porta al reparto notte? …e l’illuminazione?
Potrei andare avanti ancora ed ancora…. l’elenco qui sopra vuole essere una provocazione a farvi riflettere sull’importanza del Render Fotorealistico nell’ Architettura. Ancora oggi infatti, nel 2016 sento colleghi architetti che dicono: “eh ma per questo progetto, non c’è il budget …non facciamo i render” oppure “Il render non serve, si creano delle false illusioni ed aspettative, la realtà è un’altra cosa”.
Bhè, personalmente non condivido entrambe queste affermazioni!
Nel primo caso, basta far riflettere il cliente e fargli comprendere il valore che questo servizio ti dà a fronte del costo “irrisorio” da sostenere nell’ottica di una ristrutturazione o costruzione di una casa nuova.
Nel secondo, se un render è ben fatto, non si creano false illusioni, bensì si anticipa quello che sarà!
Avere sin da subito una visione finale di quello che si andrà a realizzare infatti, permette di avere il pieno controllo dell’intervento ed evitare il più possibile imprevisti o indecisioni che andrebbero ad influire sui tempi di realizzazione e sui costi complessivi.
Ecco perché un buon Render è un ottimo strumento su cui investire prima di buttarsi nella realizzazione del nostro progetto, che sia la casa dei sogni, un piccolo appartamento o un hotel a 5 stelle!
Qui potete vedere tutte le immagini fotorealistiche – del progetto sopra citato – ottenute attraverso il rendering!